IL CAMMINO A PIEDI COME ESPERIENZA EDUCATIVA PER MINORI E GIOVANI IN MESSA ALLA PROVA

Dove tre giovani in messa alla prova dal Tribunale per i Minorenni di Roma, e due operatori esperti di relazione di aiuto, hanno percorso più di 150 chilometri in sette giorni sulla Via Francigena, un significativo viaggio a piedi da Bolsena a Roma.

“Tale esperienza rappresenta, per il minore, l’opportunità di assumere una nuova prospettiva su di sé, evidenziando ai propri occhi e a quelli della famiglia, della società, della persona offesa, il “passaggio” che egli stesso sta operando da una condizione (l’aver compiuto un reato, l’essere coinvolto in un processo, l’avere chiesto di essere messo alla prova…) ad una nuova condizione (il superamento della problematica penale e la chiusura del processo attraverso una esperienza trasformativa e di cambiamento rispetto al proprio percorso di vita). Il “lento fluire”, il silenzio, il contatto con la bellezza, possono favorire nel giovane la possibilità di un “nuovo contatto” con se stesso, dando avvio ad una pacificazione e riconciliazione necessarie per una reale e leale riconciliazione e riparazione con la parte offesa, la società, il “mondo”.

La metodologia del Cammino è stata sviluppata in Italia dal dott. Luca Ansini (Presidente della Onlus Setting in Cammino) e i primi risultati sono stati pubblicati nell’ambito della tesi di dottorato in Pedagogia sul Cammino a piedi come vero e proprio “setting di relazione di auto” e di formazione per operatori (L. Ansini, 2007).”

Il progetto pilota, ideato e promosso dalle onlus Setting in Cammino, in collaborazione con l’USSM di Roma (Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Roma – Ministero di Giustizia) e con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre, e il contributo economico di Regione LazioConfraternita di San Jacopo di CompostellaInventare Percorsi onlus,  prevede l’inserimento di una esperienza educativa svolta nel Setting di Cammino all’interno dei progetti di messa alla prova elaborati dall’USSM, ai sensi dell’art. 28 DPR 448/88 e 27 DLG 272/89.




× Ciao! Come posso aiutarti?